![](https://www.apsitaly.com/wp-content/uploads/2022/10/APS-DOGANA.jpg)
![](https://www.apsitaly.com/wp-content/uploads/2022/11/AdobeStock_316886403_Preview.jpeg)
![](https://www.apsitaly.com/wp-content/uploads/2022/11/AdobeStock_228946193_Preview.jpeg)
![](https://www.apsitaly.com/wp-content/uploads/2022/10/BACKGROUND-APS.png)
Costi che sono a carico del venditore in base alle varie rese:
Con la nuova revisione è stata specificata la divisione dei termini in base a soli due gruppi, utilizzabili in base al mezzo di trasporto utilizzato: le rese FAS, FOB, CFR e CIF sono destinate in esclusiva all’uso nei trasporti marittimi mentre le restanti possono essere utilizzate anche per qualsiasi altro tipo di trasporto; questa classificazione sostituisce la precedente che raggruppava le rese in quattro gruppi, dipendenti dalle suddivisioni dei costi tra venditore ed acquirente.
Le altre modifiche più rilevanti introdotte con l’edizione 2010 riguardano la riorganizzazione di quello che era il gruppo “D” con l’abolizione delle sigle DAF, DES, DEQ e DDU e l’introduzione delle nuove DAP ( Delivered At Place ) e DAT ( Delivered At Terminal ) che le sostituiscono.
![](https://www.apsitaly.com/wp-content/uploads/2022/10/TABELLA.jpg)